Abbiamo completato le iscrizioni nel 2019 e finalmente si è potuti correre la….(leggi tutto)

Abbiamo completato le iscrizioni nel 2019 e finalmente si è potuti correre la nostra tappa estera solo nel 2021. Una lunga attesa premiata dalle bellezze della città, dal clima e dalle persone molto affabili e disponibili. Viaggio di andata con sveglia notturna. all’aeroporto di Lisbona Portela ci attende un alba spettacolare. Raggiungiamo il nostro comodo hotel situato in zona Saldanha e dopo un fugace pasto andiamo a ritirare i pettorali allo Sport Expo. Qui troviamo un’atmosfera molto tranquilla e la totale assenza di stands (probabilmente a causa delle misure anticovid). Per strada si vedono pochissimi atleti ma aspettiamo l’indomani per scoprire cosa ci aspetta. Domenica 17 ottobre dalle 7.30 alle 9 tutti i partecipanti devono raggiungere a bordo di autobus messi a disposizione dall’organizzazione il ponte Vasco de Gama. Noi sette (Aloise, Ceraudo, Colombu, Di Nicola, Di Rubbo, Fiaschetti e Petrucci) alle 9.15 siamo già sul magnifico ponte Vasco de Gama ma lo start della gara è alle 10.30 e rimanere per oltre un’ora su un ponte in pantaloncini e canotta è davvero faticoso. Finalmente alle 10.30 si parte con una leggera salita di circa 5 km e poi si attraversa una zona industriale dove c’è poco da vedere. Si giunge poi al 10 km circa e si presenta una ripida salita in curva di circa 400 metri. Infine si arriva dopo vari cambi di direzione alla fantozziana salita che parte dal 17° km circa al km 18+800. Ecco i nostri atleti all’arrivo in Praça do Comércio:
Vincenzo Di Rubbo 1:54:17;
Emanuele Colombu 1:54:46;
Andrea Fiaschetti 2:04:24;
Alessandro Orlando 2:04:50;
Fabio Petrucci 2:13:06;
Massimiliano Di Nicola 2:13:06;
Roberta Aloise 2:15:10 e
Massimiliano Ceraudo 2:19:10.