La Tirana marathon è decisamnete il più grande evento sportivo dell’Albania. Con le sue tre distanze nella prova competitva quest’anno ha raggiunto circa quota quattromila partecipanti provenienti da 50 paesi diversi del mondo. Il percorso gara con partenza da Piazza Skanderbeg è stato sì emozionante ma tutt’altro che facile anzi molto impegnativo e non solo. La scelta di far passare i tantissimi iscritti alla non competitva sullo stesso tracciato degli atleti amatori ha reso ancor più difficile la gestione del ritrmo gara (era facile incontrare gruppi di signore che passeggiavano lungo il percoso gara creando dei veri e propi tappi). Organizzazione da migliorare su tanti aspetti (gestione regitrazione iscrizioni atleti, social media e sito scarno di infomrazioni sulla gara, caos nelle partenze quasi simultaneee per le tre distanze, segnalazioni chilometro assenti, ristori sistemati in punti sbagliati e soprattutto carenza assoluta di alimenti di qualsiasi genere (spesso fondamentali per i maratoneti), limite di cinque ore per la maratona a discapito dei runners meno veloci che hanno dovuto raggiungere l’arrivo schivando auto e moto attesa la riapertura del traffico veicolare). Colpisce invece il numero elevatissimo di volontari presenti sul percorso e un plauso alle attività collaterali di musica e di ballo organizzate lungo il tracciato. Giudizio finale: per una volta nella vita si può fare!! Questa è stata la nostra seconda gara estera di società e tutto sommato ci siamo divertiti e abbiamo apprezzato la bellezza della città di Tirana. In undici abbiamo deciso di partecipare alla manifestazione; in particolare Emanuele Colombu ed Elena Patti hanno affrontato il percorso maratona (da ripetersi due volte circa il tracciato della mezza) rispettivamente in 4h 45’36” e 5h 44’00”. Questi i cinque atleti allo start della mezza:
Roberto Pagliaretti con 1h20’33” si è imposto 17° assoluto e 5° Italiano;
Valentina Raponi con 1h30’50” si è imposta 4^ donna assoluta e 1^ Italiana);
Vincenzo Di Rubbo con 1h 40’51”;
Antonio Caia con 1h 41’16” e
Andrea Fiaschetti con 1h 59’03”.
Questi i quattro parteicpanti alla 10k
Agostino Bultrini con 44’15” si è imposto 41° assoluto e 5° Italiano;
Andrea Del Tinto con 1h 00’43”
Massimiliano Di Nicola ed Alessandro Orlando insieme con 1h 00’53”.