Parliamo della 50 km Abruzzese che si snoda lungo il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei …(leggi tutto)

Parliamo della 50 km Abruzzese che si snoda lungo il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. La gara è inserita nel calendario Nazionale Gran Prix Iuta 2018 di Ultramaratona. Alle 8.30 si parte da Santo Stefano di Sessanio a 1251 mt. slm, si entra nell’antico borgo fortificato, si piega in leggera discesa verso il centro abitato di Calascio a 1210 mt. slm, si continua a scendere per altri 4 km fino a raggiungere i 1100 mt. slm, poi la strada inizia a salire fino ad arrivare a Castel del Monte a quota 1310 mt. slm; si attraversa il centro abitato e inizia la vera salita, attraversando un paesaggio lunare e davvero unico che porta al Valico Capo la Serra 1600 mt. slm; poi una splendida e panoramica discesa, sullo sfondo di Campo Imperatore del Gran Sasso; si arriva poi a Fonte Vetica, da dove come d’incanto si possono ammirare il Monte Prena e il Monte Camici quindi, attraverso lo splendido altipiano di Campo Imperatore e, prima dell”incrocio del lago Racollo, si gira a sinistra passando davanti al Lago Racollo a 1573 mt. slm poi altra salita fino al valico a 1628 mt. slm, poi 4 km in leggera discesa, un altro piccolo strappo e poi la lunga discesa di quasi 8 km da dove si può ammirare dall’alto il lago e una delle perle d’Abruzzo, Santo Stefano di Sessanio, dove è previsto l’arrivo. Un percorso di gara molto interessante, tecnico ed impegnativo, con un forte dislivello altimetrico di circa 1000 m ma estremamente suggestivo. Le gambe e la testa del nostro Massimiliano Binnella hanno potuto constatare quanto appena descritto. Il suo final time (4h 45’34”) e la sua eccellente posizione in classifica generale (73° su 479) ci confermano le sue ottime doti atletiche. Great job ….direbbero gli americani!!